Intervento sull’Epica (Scuola Media “Gramsci” di Palermo) – 8 Ottobre

0524abda0cce3a1cd16aec8150309cb1

Domani intervento presso la Scuola Secondaria di Primo grado “Gramsci”.

Epica, Improvvisazione orale, Fantasy (genere strumentale) e composizione (legata all’oralità).

Brandirò il gesso quale arma gloriosa… la lavagna, il mio campo di battaglia.

Narrazione orale e Giochi di Ruolo – Palermo Comic Convention

PROGRAMMA

Il mio lungo percorso sulla promozione della cultura epica oggi, e in particolar modo sulla narrazione orale e sull’improvvisazione approda finalmente anche ai giochi di ruolo. Quindi non solo in ambito letterario.

Pertanto sarò presente al Palermo Comic Convention con una masterclass singolare e piena di sorprese.

Soprattutto per quei Master che siano interessati ad affinare e amplificare la propria capacità narrativa, potenziandone il linguaggio figurativo e il modo di relazionarsi al giocatore con una maggiore forza espressiva. Il tutto a vantaggio di quell’elemento fondamentale che è la sospensione dell’incredulità.

La masterclass prevede una parte didattica e una parte pratica.

Hàfnamàhl – Gabriele Marchetti

11755247_458956304284845_330995404479947575_n

“Hàfnamàhl” è un poema epico-fantasy elaborato dalla tradizione delle genti del Mondo Conosciuto. Scritto in metro epico, raccoglie e fonde assieme vari cicli leggendari per permettere al lettore di addentrarsi nella mitologia del Mondo Conosciuto e per capirne gli esordi. Narra le vicende di Hàr, il Creatore, e dei suoi figli Gýldar e Valgàudhra, sempre in lotta tra loro per la supremazia e il potere; e degli amori di Gýldar e Lýnna, la Figlia del Cigno; e della nascita della razza umana a partire dalle tre stirpi. Questo volume contiene la prima parte del lungo poema, chiamata Melnòrie, cui seguiranno presto le altre due.

Link alla Scheda Libro

Saga – Prontuario di Epica fantasy, a cura di Fabrizio Corselli e Gabriele Marchetti

11241126_10205268270759328_1977413404_o

Saga – Prontuario di Epica fantasy è il primo manuale di Epica fantasy in Italia. L’opera è un prodotto unico nel suo genere.
Saga, oltre a strutturare la storia dell’Epica (da Omero a Tolkien) e a fornire al lettore un’attenta analisi ad ampio spettro su quelli che furono i fondamenti dell’epica classica e del suo declino, e su quelli che, al contrario, riguardano l’epica moderna fantasy, vuole essere anche una preziosa guida verso un percorso fatto di scelte, non solo stilistiche ma anche di ordine concettuale e narrativo: trama, peripezie, prologo, epilogo, mimetica, diegetica, modalità descrittive ecc.. In sostanza, tutto ciò che esula dal contesto prettamente poetico e che si riferisce invero alla prosa.
Saga fornisce un modo nuovo per scrivere fantasy, soprattutto impiegando il verso quale strumento per eccellenza della tradizione epica antica.
Un’opera studiata anche per gli scrittori di romanzi, tesa a rafforzare la loro componente narrativa, il tema della descrizione e degli elementi figurativi e sensoriali.

A breve, disponibile anche in cartaceo.

Scheda opera

Isillindë – Masterclass d’improvvisazione orale al Wow di Milano – 13 marzo

11058420_934624369915071_5006311151188097422_n

Isillindë – Masterclass d’improvvisazione orale al Wow di Milano – 13 marzo

download

Link diretto alla pagina evento

La Magia dell’Anello – Mostra

10540744_10206235995485680_6936864055696252993_n

 

 

Il Canto della Luna – Canzoniere fantasy a cura di Eldalië

bruin

“Il Canto della Luna non è un concorso, ma un progetto letterario, a cura dell’Associazione Culturale Eldalië, incentrato sulla poesia fantasy. La sua finalità è quella di riunire, sotto un unico tema, i più validi poeti di tutta Italia.

 Gli autori selezionati saranno inseriti all’interno dell’opera letteraria “Il Canto della Luna — Canzoniere fantasy”, in formato e-book.”

Su fantasymagazine (link diretto)