J.R.R. Tolkien in qualità di filologo ed esperto di mitologia germanica si occupò dei poemi della tradizione antica con grande assiduità e rigore filologico, dal Beowulf al Kalevala. In Tolkien la poesia gioca un ruolo di primo ordine, a dispetto della prosa con la quale i lettori hanno conosciuto inizialmente il mondo fantastico del professore di Oxford. La masterclass d’improvvisazione orale affonda le sue radici nelle fondamenta di quel “tempo antico” caratterizzato dalle saghe d’argomento eroico, dall’epica germanica, ma anche da un’epoca di leggenda in cui eroi ed elementi fantastici si fondono in tutt’uno, e di cui Tolkien stesso fece largo uso per la propria mitologia… Continua a leggere
Archivi tag: Musica
Aforismi – Haruki Murakami
La vita è come uno spartito complesso. Piena di semicrome e biscrome, di segni strani, di annotazioni dal significato oscuro. Decifrarla è un’impresa ardua, e anche a saperla leggere correttamente, anche a saperla trasformare nella musica più bella, non è detto che poi la gente la capisca e l’apprezzi nel suo giusto valore.
Haruki Murakami
L’eredità di Dracula – Liriche gotiche sull’Amore oltre il Tempo
Un libro che ho seguito passo dopo passo come Curatore editoriale. Un lungo percorso di grande qualità che mi ha dato tanto.
Dracula di Bram Stoker, mai visto così sino ad ora.
Uscita 5 Maggio.
“Poesia… a passi di danza” – Le Prove
Fabrizio Corselli (sulla destra) con Pietro Pignatelli, attore e performer di Musical (“Sugar, a qualcuno piace caldo”, “Pinocchio”, “Grease”, “Peter Pan”…), dopo le prove della mise en espace realizzata sui testi del libro “Nibelung e il Cigno nero”, a cura della stesso Pignatelli (per l’evento “Poesia… a passi di danza” del 24 Gennaio 2014, presso la Settimo Ballet School di Settimo Milanese).
Nibelung e il Cigno nero – Recensione a cura di Monica Serra
(“Il Poeta e la Luna”. Immagine tratta dalla mise en espace a opera di Pietro Pignatelli, noto attore e performer di Musical, sui testi di Nibelung e il Cigno nero, presso la Settimo Ballet School di Settimo Milanese)
“Si legge con interesse la poesia di Fabrizio Corselli, è una poetica corsiva, varia e fantasiosa, mai banale. Ma quello che più colpisce nelle sue poesie è l’immaginazione, i colori che si vedono, il movimento che descrivono, la composizione, l’architettura dell’assieme, i suoni che arrivano all’udito, il fraseggio sempre nuovo. Non vorrei parlare di arte globale: no, è poesia, eppure tocca tutte le forme dell’arte. Forse dovrebbe sempre essere così.”
Nelle parole introduttive di Liliana Cosi – ballerina di fama internazionale e sublime interprete del Lago dei cigni, opera ispiratrice di questo libro – è racchiusa tutta l’essenza di questa piccola e preziosa prova d’autore.
Parliamo oggi di un originalissimo poema… (continua a leggere)
Aforismi
Settimo Ballet School – Fra Poesia e Danza
Bellissimo incontro con la Settimo Ballet School.
Più di due ore di dialogo su Poesia e Danza, in previsione dello straordinario evento di Gennaio.
Settimo Ballet School (link al sito)
Lyra – Progetto didattico per la Scuola Primaria
Il progetto modulare in questione si prefigge di sensibilizzare il bambino della Scuola Primaria alla Poesia, dando una panoramica molto ampia delle diverse problematiche che sono proprie di tale genere. Un momento non solo di mediazione artistica ma anche di rafforzamento del linguaggio proiettato verso una dimensione più figurativa, in modo da accrescerne la componente emotiva e quella sensoriale. Egli impara a esprimere i propri sentimenti ed emozioni utilizzando una tavola lessicale dai molteplici colori, oltremodo impiegando elementi del quotidiano in maniera inedita (effetto straniante).
Moduli integrativi di approfondimento:
Modulo I. Sullo Stile
Modulo II. Poesia e Musica
Modulo III. Improvvisazione orale
Modulo IV. Poesia giapponese (haiku, katauta, haisan, senryu…)
Modulo V. Composizione
Modulo speciale. Il Poema e l’elemento narrativo in Poesia (epos)
La parola all’autore: Intervista a Fabrizio Corselli
Una lunga intervista a Fabrizio Corselli, a opera di Tamara Mussio. Si parla delle opere dell’autore, di Poesia in generale, di Editoria e altro ancora.