Presentazione del volume “Primavera – Haiku” presso la libreria “Il tempo ritrovato”, a Torino. Via Po, 59/B.
Data: 17 Ottobre 2015
Ore: 17.00 – 19.00
“Con Icaro, l’artista condivide la medesima e infausta sorte, perché troppo si è avvicinato al Sole, da mirabile e libera creatura”. Egli, fra tutte “le creature d’ali adorne”, si riflette nell’alter ego del cigno; non solo per la lievità del suo volo e la sua avvenenza nell’essere sedotto dal riflesso lunare – come il poeta concupito dall’emanazione della Musa nelle forme dell’ispirazione, di un passaggio numinoso che opera attraverso il lumen intellettuale d’un lampo ispirativo –, ma soprattutto nella condivisione di quel momento più drammatico che precede la morte. Dunque, il poeta, nella propria solitudine, al pari d’un calmo stagno la cui superficie per nulla s’increspa, “grida” (nel comporre) allo stesso modo dell’uccello lacustre, mentre s’appresta a morire “esanime” il proprio verso oltre le più alte vette d’una tragica forma”
(Estratto da “Nibelung e il Cigno nero”)
“Sono sette, numero sacro. Sette versificatori diversissimi per tenore compositivo, stile, forma e contenuti, eppure sette voci ultracontemporanee che emergono dal panorama letterario italiano come vessilli di possibilità espressive legate dal medesimo filo conduttore: il vivere o l’aver vissuto, per lungo tempo, per un po’ o per sempre, in un paese diverso da quello d’origine e avere fatto di questa lontananza una condizione esistenziale direnta e fatta salva dalla propria volontà artistica e dalla propria produzione poetica. L’avere assunto la nostalgia delle cose lontane a modus sentiendi, la vis passionale come forma di aisthesis e di sensuale salvezza, la riflessione e la partecipazione al mondo globalizzato, nonché l’attenzione alle culture e alle letterature di altri tempi e paesi come ideale cosmopolita e la meditazione sull’amore, sulla societas umana, sulla vita e sulla morte come chiave del cor di Federigo è ciò che li accomuna e li definisce in quanto poeti che, all’interno della nostra letteratura, cantano la condizione, straniante dello sradicamento. Ghiani, Domenico Arturo Ingenito, Francesco Terzago, Antonio Bux, Ianus Pravo, Michele Porsia, Alessandro De Francesco”.
Domani pomeriggio, sarò presente al Palazzo Steri per la Giornata mondiale della Poesia. Emoticon smile
Ore: 17.00
Due testi poetici in lettura da Nibelung e il Cigno nero
Intervista di Rossana Corso.
La rivista è consultabile on line. Articolo a pag. 16.
[Estratto]
Che cos’è per voi la poesia?»
Questo è stato l’esordio del workshop di “Foglie nel vento”, tenutosi l’8 febbraio a Palermo, nella sede dell’Associazione Culturale Sicilia-Giappone di via Giosuè Carducci. Il workshop, svoltosi in forma gratuita e aperta a tutti fino esaurimento posti, è stato condotto e curato dal poeta e scrittore Fabrizio Corselli, direttore della collana “Hanami” per i tipi di Edizioni della Sera, e organizzato dal Presidente dell’associazione Giuseppe Cannizzo e da Rossana Corso. Probabile prequel a un futuro corso di poesia orientale e haiku, l’evento si poneva l’obiettivo di diffondere la conoscenza della cultura e della poesia giapponese, in particolare della forma poetica dell’haiku. A partire dalle forme della sua ideazione, si è tracciato un percorso che ha attraversato le diverse modalità di composizione, le tecniche di improvvisazione poetica e i temi del genere.
"Quando le divinità giocano di ruolo"
se non brucia un po'... che libro è?
Blog diretto da Nicola Vacca - In redazione: Gianni Barone, Hiram Barrios, Marcello Buttazzo Davide Pablo Caracciolo, Martino Ciano, Luciana De Palma, Donato Di Poce, Paolo Fiore, Flora Fusarelli, Federico Lotito, Massimo Mangiola, Salvatore Marrazzo, Geraldine Meyer, Gianluigi Pagliaro, Rosa Angela Papa, Angela Nese, Fabio Orrico, Fabrizio Raccis, Roberto Saporito,Giusi Sciortino, Laura Vargiu
webmagazine di cultura, arte, musica, attualità, letteratura, poesia
Nessun uomo è un isola
L'esperienza della Evoluzione
Ciao! sono Coco giapponese, impariamo il giapponese insieme!
'la nostra generazione grida alla terra e non al vento'
Opere. (tell : 3403738117 )