Estate – Haiku. Aperte le selezioni per la collana Hanami

logo immagine

Edizioni della Sera, dopo i libri sull’Inverno, l’Autunno e la Primavera, apre le selezioni per il quarto volume sull’Estate. Progetto a cura di Fabrizio Corselli. Scadenza invio: 15 febbraio 2016. Uscita volume prevista per maggio 2015.

Modalità di partecipazione all’iniziativa editoriale – INVIA I TUOI HAIKU per la selezione.
La collana Hanami raccoglie le vivide testimonianze letterarie di molti validi haijin moderni, volti all’acuta e attenta osservazione della natura che li circonda, trasfigurandola in piccole gemme che hanno la forma di soli tre “versi” (un intero universo contenuto in 17 sillabe).

Segui la pagina Facebook dedicata al progetto.

Info: hanami@edizionidellasera.com

Poeti della lontananza. Antologia poetica – Marco Saya Editore

cop-i-poeti-della-lontananza-su-lestroverso

“Sono sette, numero sacro. Sette versificatori diversissimi per tenore compositivo, stile, forma e contenuti, eppure sette voci ultracontemporanee che emergono dal panorama letterario italiano come vessilli di possibilità espressive legate dal medesimo filo conduttore: il vivere o l’aver vissuto, per lungo tempo, per un po’ o per sempre, in un paese diverso da quello d’origine e avere fatto di questa lontananza una condizione esistenziale direnta e fatta salva dalla propria volontà artistica e dalla propria produzione poetica. L’avere assunto la nostalgia delle cose lontane a modus sentiendi, la vis passionale come forma di aisthesis e di sensuale salvezza, la riflessione e la partecipazione al mondo globalizzato, nonché l’attenzione alle culture e alle letterature di altri tempi e paesi come ideale cosmopolita e la meditazione sull’amore, sulla societas umana, sulla vita e sulla morte come chiave del cor di Federigo è ciò che li accomuna e li definisce in quanto poeti che, all’interno della nostra letteratura, cantano la condizione, straniante dello sradicamento. Ghiani, Domenico Arturo Ingenito, Francesco Terzago, Antonio Bux, Ianus Pravo, Michele Porsia, Alessandro De Francesco”.

Scheda libro

“Foglie nel vento – Workshop” – Articolo di Lavinia Scolari

Hokusai-Wallpaper-Shichiri-Beach-In-Sagami-Province-Katsushika-Hokusai-1200x1920

[Estratto]

Che cos’è per voi la poesia?»

Questo è stato l’esordio del workshop di “Foglie nel vento”, tenutosi l’8 febbraio a Palermo, nella sede dell’Associazione Culturale Sicilia-Giappone di via Giosuè Carducci. Il workshop, svoltosi in forma gratuita e aperta a tutti fino esaurimento posti, è stato condotto e curato dal poeta e scrittore Fabrizio Corselli, direttore della collana “Hanami” per i tipi di Edizioni della Sera, e organizzato dal Presidente dell’associazione Giuseppe Cannizzo e da Rossana Corso. Probabile prequel a un futuro corso di poesia orientale e haiku, l’evento si poneva l’obiettivo di diffondere la conoscenza della cultura e della poesia giapponese, in particolare della forma poetica dell’haiku. A partire dalle forme della sua ideazione, si è tracciato un percorso che ha attraversato le diverse modalità di composizione, le tecniche di improvvisazione poetica e i temi del genere.

Continua a leggere

Elogio alla morte del padre – Jorge Manrique – Marsilio

copj170

Jorge Manrique s’impone come personificazione esemplare delle qualità aristocratiche più apprezzate durante il tardo Medioevo spagnolo, aperto ormai alle istanze della cultura umanistica. Nato verso il 1440, probabilmente a Paredes de Nava, in provincia di Palencia, morto nel 1479, combattendo contro le truppe del marchese di Villena sotto le mura del castello di Garcimuñoz, il poeta durante tutta la sua breve esistenza si sforzò di sostenere i progetti politici del padre, il potente don Rodrigo Manrique, Maestro dell’Ordine militare di Santiago, e ne condivise le imprese a favore dei Re Cattolici e del loro ambizioso disegno di unificazione della Spagna. E per la morte del padre, avvenuta nel 1476, scrisse un’Elegia che si colloca fra le più alte espressioni della poesia europea quattrocentesca. Notevole abilità versificatoria rivelano inoltre le sue liriche amorose, apprezzabile esempio delle sottigliezze concettuali e degli artifici formali impostisi nelle consuetudini cortesi castigliane. Tre testi di carattere burlesco documentano anche la sua adesione alla tradizione giocosa delle caricature umoristiche e delle deformazioni parodistiche.

 

Nell’Elegia alla morte del padre confluiscono molti luoghi comuni della tradizione elegiaca tardomedievale, rielaborati in una costruzione armoniosa e misurata, in un linguaggio terso, dall’ammirevole tensione espressiva: un esordio lento e sentenzioso origina una riflessione vibrante sul destino umano, sviluppata con argomentazioni serrate e conclusa dall’esaltazione di un personaggio eroico, serenamente disposto ad affrontare anche l’estrema vicenda esistenziale. Nel denso poemetto si delineano pertanto le sequenze di un trittico solenne: la meditazione filosofica sulla inevitabile fine della vita, con una suadente testimonianza sulla caducità del potere, delle ambizioni umane e dei piaceri terrestri; la celebrazione della figura del padre e delle sue virtù cavalleresche e cristiane; l’incontro edificante fra l’eroe e la Morte, che pone in rilievo l’atteggiamento di estrema fiducia del credente nella volontà divina… [Estratto]

Link scheda libro

La dirimpettaia e altri affanni di Silvio Ramat – Mondadori

copj170

Come in un vastissimo scenario, questo nuovo libro di Silvio Ramat riesce a rendere presenti innumerevoli volti, figure del ricordo e degli affetti, personaggi che nella mente del poeta hanno attraversato il tempo e tornano a parlargli, dai diversi luoghi della loro esperienza, quasi coralmente, riemersi dal corso dei decenni. Ecco, nitide, ma a volte offuscate da un velo di malinconia e rimpianto, le immagini del padre e della sua prematura morte, il ricordo dell’anziana madre a cui Ramat aveva dedicato un poema, la sua Firenze, la stessa di un grande maestro come Mario Luzi, che qui compare in un emozionante flashback.
E insieme a queste, si muovono, succedendosi in un libro ricco anche di riferimenti letterari, poetici soprattutto, altri personaggi, come l’anziano erborista, così vicino, per sua natura, al poeta, e la nuova dirimpettaia, protagonista di un bellissimo racconto in versi di sapore hitchcockiano, in cui il narratore osserva la quotidianità di una giovane donna come l’indimenticabile James Stewart della Finestra sul cortile. Ma se spesso apertamente prosastico è lo stile di Silvio Ramat in questa raccolta, non di meno sono presenti felici impennate liriche, momenti di asciutta sintesi, passaggi di intensa riflessione in cui si manifesta il forte senso di provvisorietà di un’esistenza già pervenuta a una fase avanzata, e proprio per questo tanto ricca di tracce sensibili, di vissuto depositato via via nella memoria.
È questo un libro del sentimento e della fedeltà a se stesso, un libro limpido e comunicativo, nel suo tono sapientemente discreto e colloquiale, in cui l’avventura poetica di Silvio Ramat, tra le più lunghe, articolate e autentiche del nostro tempo, ci offre un nuovo, importante capitolo, capace di coinvolgere il lettore nella sensibilità umanissima e sottile dei suoi percorsi.

Link diretto alla scheda libro

Lorma di Enrico Hüllweck – Marsilio

$_35

Descrizione

Quasi tutta in endecasillabi, la voce poetica di Enrico Hüllweck sembra veramente, come sottolinea Vittorio Sgarbi nella prefazione, attendere una musica di sfondo, capace di accompagnare quel canto intenso e meditato, con il quale l’autore vive o fa rivivere emozioni e riflessioni suscitate in lui dalle realtà incontrate. Molteplici i temi e le figure che ispirano le diverse poesie, ma sono soprattutto due i principali interlocutori dell’anima poetica di Hüllweck: il mondo delle cose che lo circondano e il fascino misterioso della femminilità. Per il poeta hanno anima e voce le pareti e le ombre della sua casa, i libri sulla scrivania, il giardino, le strade, le case, l’acqua dei fiumi e del mare, gli alberi e le stelle, il buio della notte così come la luce del sole e della luna. Ma questo libro, che raccoglie poesie scritte dal 1964 al 2010, è soprattutto dedicato a Lorma, abbreviativo di Lorella Maria, la moglie adorata, alla quale, in poesia, Hüllweck lascia questo messaggio d’amore: “Io sarò il mare e tu per me Venezia”.

Scheda libro

L’ira di Artemide – Prosa poetica

10547424_10203259180933338_8352462783206966930_n

I miei ringraziamenti vanno a Filomena Cecere in qualità di curatrice e a Lavinia Scolari in qualità di betareader e consulente in materia mitica.

Lo potete trovare su Amazon e su tutti gli store http://www.amazon.com/Artemide-Italian…/dp/B00O5OJ8A0

Aggiornamento – Il Portatore di Corni

viking_warrior_by_jaywong001-d71meq1

Link diretto al blog

Lirici greci – Poeti elegiaci

-1

L’appello di Callino e Tirteo alla responsabilità del singolo nella lotta per la salvezza comune; l’orrore dell’inesorabile vecchiaia che lacera l’animo di Mimnermo; l’impegno politico di Solone, il suo richiamo alla necessità di un’azione sempre onesta e sorretta da profonda moralità; la rivendicazione dei valori dello spirito, che Senofane contrappone alle sterili mode di una società sempre più superficiale; la dolente ansia di Teognide nell’inesausta ricerca della vera amicizia, di un incontro umano esclusivo e profondamente leale: sono le antiche voci della poesia elegiaca greca, così diverse tra loro, e pur unite da un amore consapevolmente critico per l’uomo e dall’intimo rispetto della sua dignità.

Link diretto alla scheda del libro