Pubblicazioni

La Biblioteca dell’Immaginario, Edito da Nocturna, AA. VV., a cura di Filomena Cecere è un’antologia strutturata come una piccola biblioteca in cui diversi generi del fantastico trovano la propria dimensione nei racconti di dodici autori.

All’interno dell’antologia è contenuto il poemetto “Fireblending – Il canto del Fuoco”, nato come tributo al Beowulf.

 

“Si legge con interesse la poesia di Fabrizio Corselli, è una poetica corsiva, varia e fantasiosa, mai banale. Ma quello che più colpisce nelle sue poesie è l’immaginazione, i colori che si vedono, il movimento che descrivono, la composizione, l’architettura dell’assieme, i suoni che arrivano all’udito, il fraseggio sempre nuovo. Non vorrei parlare di arte globale: no, è poesia, eppure tocca tutte le forme dell’arte. Forse dovrebbe sempre essere così.

Liliana Cosi

Autore: Fabrizio Corselli
Titolo: Nibelung e il Cigno nero
Casa Editrice: Linee Infinite
Collana: Poesia
Pubblicazione: Giugno 2013
Pagine: 84
Prezzo: € 10,00
Formato: 12 x 18
ISBN – 978-88-6247-102-2

 


Parigi, 1793
.

Rinchiuso presso la prigione di Stato della Conciergerie per l’omicidio della giovane Heléne Dubois, il libertino Alexandre Morel attende l’esecuzione della propria condanna a morte. Inesorabili trascorrono i giorni in piena solitudine, fra dileggi letterari e aspre invettive, finché l’inaspettato incontro con Madeleine, una ventenne prostituta, non conquisterà di lui l’anima più nera, riportando nuovamente alla luce quella profonda vena creativa che ha sempre caratterizzato la sua cupa indole di poeta crudele.

Dopo il primo giorno, frequenti diventano le visite di Madeleine presso le carceri durante la notte. Una serie d’incontri che si trasformeranno, via via, in una relazione dai toni sempre più audaci e altresì feroci, contesi fra ardite trasgressioni e indicibili vizi. Madeleine sta per aprire i cancelli degli Inferi attraverso un’esperienza che la vede non più come chi consola gli animi dei condannati a morte bensì, ella stessa, come carnefice.

Chi, alla fine, fra i due amanti vestirà i panni dell’inquisito e dell’inquisitore, in un torbido gioco d’amore che va consumandosi lentamente all’interno di quella prigione, come nel perpetuo tormento di una bolgia infernale?

SCHEDA TECNICA

Titolo: ENFER | Autore: Fabrizio Corselli

Editore: CIESSE Edizioni

Genere: Opera poetica | Pagine: 80 | Collana: BLUE

Prefazione: Luca Cenisi| Anno/Mese: marzo 2013

ISBN Libro: 978-88-6660-080-0 | ISBN eBook: 978-88-6660-081-7

Booktrailer ufficiale

 

 

Inverno – Haiku” è il primo libro della collana antologica Hanami e il primo della serie “Le Stagioni dell’Essere”. Un volume che mette a confronto non solo diversi stili di comporre haiku riguardo a un tema specifico, l’Inverno, ma una vera e propria panoramica dei differenti modi di vedere la realtà, filtrati attraverso l’occhio poetico di ogni singolo autore. L’antologia raccoglie le vivide testimonianze letterarie di molti validi haijin (poeti) moderni, volti all’acuta e attenta osservazione della natura che li circonda, trasfigu- randola in piccole gemme che hanno la forma di soli tre versi (un intero universo contenuto in 17 sillabe).

Hanno partecipato a questo volume: Elisa Allo, Massimo Baldi, Davide Benincasa, Maria Cristina Biasoli, Tina Caramanico, Francesca Casagrande, Antonio Ciervo, Marta Colanera, Elisabetta Daolio, Carla De Falco, Andrea Festa, Eufemia Griffo, Lucia Griffo, Alessandro Guidobaldi, Elisa Guidolin, Francesca La Froscia, Anna Mininno, Arturo Montieri, Marzia Musneci, Alice Pancucci Amarù, Fabio Rapizza, Flavia Rolli, Salvatore Stefanelli, Laura Andreozzi Tinti, Sonia Tortora.

Autore: Fabrizio Corselli (a cura di)
Titolo: Inverno Haiku
Casa Editrice: Edizioni della Sera
Collana: Poesia – Hanami
Pubblicazione: ottobre 2012
Pagine: 222
Prezzo: € 14,00
Formato: 12 x 18
ISBN: 978-88-97139-24-9

 

Elkodyas, ultimo della stirpe dei naùstarak, i draghi metamorfosati, riveste il ruolo di uno fra i più talentuosi hadragnir di tutta la regione di Andrara: incantatori disposti a sposare la causa delle creature draconiche per preservare l’equilibrio tra le razze.
Nelle desolata terra dell’Enjarst i draghi più feroci tuttora conducono la loro vita indisturbata, altresì elevando quelle lande a mirabile terreno di caccia. Al di là di esse si è spinto il bardo con grande audacia e determinazione, fino a lambire i confini di Antalorian, dimora dei draghi della terra. Un paradiso arboreo d’indicibile bellezza, all’apparenza, ma un mondo selvaggio invero, cruento e misterioso, che aspetta solo di essere rivelato a uno sguardo più attento e rispettoso delle sue leggi.
Qui egli ha affrontato non solo la minaccia dei suoi stessi fratelli, ma anche le ataviche forze oscure che abitano la foresta, armato del proprio magico strumento e del suo inseparabile famiglio Tyrintalle.
Le gesta di Elkodyas rivivono adesso nel canto epico che Naskara, una cacciatrice di draghi, ha ridestato dalle memorie del tempo, grazie all’eredità della propria razza d’appartenenza: le ninfe guerriere. Fedeli guardiane dei draghi della terra e custodi del loro antichissimo culto.

Avventura, melodia e incanto. Drak’kast è tutto questo. Da tempo niente era più così epico.

Copertina
Cesarina CIOTTI

Autore: Fabrizio Corselli
Titolo: Drak’kast — Storie di draghi
Casa Editrice: Edizioni della Sera Collana: Fantasy — Spade d’Inchiostro
Pubblicazione: Aprile 2011
Pagine: 220
Prezzo: € 12,00
Formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-97139-05-8

Booktrailer ufficiale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...