Introduzione al “Canto della Spada”

Introduzione al “Canto della Spada” (estratto dallo stage presso l’Arcadia Comics – Ragusa, a cura di Fabrizio Corselli).

Sito ufficiale: www.ilcantodellaspada.com

La Forgia dei Nani – Corso breve di Epica fantasy

Un ritorno alle origini, all’epica tradizionale, quando ancora le storie di mostri e leggende venivano decantate intorno al fuoco da cantori erranti (dai bardi fino a giungere agli scaldi di corte dell’era vichinga), soprattutto quando ancora veniva usato il verso quale solenne strumento di narrazione.
Il corso ha non solo l’obiettivo di dare un efficace contraccolpo a molti degli stereotipi e dei luoghi comuni che affollano il genere fantasy, in particolar modo l’attribuzione del valore epico-narrativo alla sola prosa, ma di far conoscere ai lettori la multiformità dei generi. Poesia e Fantasy sono intimamente legati e, per diritto di nascita, esse reclamano il proprio posto all’interno di un genere che deve molto all’epica tradizionale, partendo da Omero per poi attraversare il Beowulf, fino a giungere al poema finnico del Kalevala.

La Forgia dei Nani locandina

 

Come pubblicare un libro – Workshop a cura di Fabrizio Corselli

writing-novel

Come pubblicare un libro – Workshop

Biblioteca Settimo Milanese, Via Grandi, 10. Con il patrocinio del Comune di Settimo Milanese.
Orario: 14.00 – 17.00
Costo iscrizione: 10 euro
Conduttore del Workshop: Fabrizio Corselli, curatore editoriale e direttore di collana.

Nota sinottica
Sabato 22 Novembre, lo scrittore e curatore editoriale Fabrizio Corselli incontrerà presso la Biblioteca di Settimo Milanese, via Grandi, 10, coloro che vogliano pubblicare la propria opera di Poesia o Narrativa con una Casa Editrice. Un’iniziativa che ha come finalità l’approfondimento del controverso mondo dell’Editoria.

Continua a leggere

Nasce il Progetto Saga – Improvvisazione orale e Fantasy

Progetto_Saga_Guida

Il Progetto Saga si sviluppa attraverso un workshop tenuto da Fabrizio Corselli, in qualità di autore di poemi a carattere epico-mitologico ed esperto di improvvisazione orale. L’incontro con l’autore si prefigge di sensibilizzare il partecipante alla forma del poema, sia esso profano o no, dando una panoramica molto ampia delle diverse problematiche che sono proprie di tale genere, soprattutto nel fare esperienza di un testo che apre ampie possibilità alla stessa poesia contemporanea, e del suo legame con la dimensione orale.

Link Progetto Saga

Progetto Saga – Poesia orale e improvvisazione

WLT204682

Dopo il grande successo del workshop a Formello, sta per nascere il progetto “Saga”, studiato principalmente per eventi e altro, diretto a Biblioteche, Scuole, Associazioni e Librerie. Tema: Poesia orale e Improvvisazione (orale).

Un progetto teso a valorizzare la ripresa, pur nel suo rapporto pieno con la modernità, del “genere epico”, passando altresì attraverso il filtro di un altro genere strumentale che è il Fantasy. Instaurare un profondo dialogo sulla cultura poetica e in particolar modo su quel genere che nel tempo ha perdurato con i bardi e i cantastorie, fino a divenire ai giorni nostri soltanto un pallido ricordo.

Un progetto che potrà essere richiesto dall’Ente organizzatore specifico, da inserire all’interno di un evento o altro.

PDF Programma Laboratorio “Il Verso e L’Idromele”

viking_ship_at_sea_amazing_ships_wallpapers_1024_x_768-1024x768

Scaricabile il programma del laboratorio “Il Verso e L’idromele – Come scrivere un poema fantasy”, durante la manifestazione “Fantasya – Libri a Palazzo”, presso Palazzo Chigi, Formello (Rm). 24 Maggio, orario: 10 – 11.30. A cura di Fabrizio Corselli.

Link per il download

 

“Il Verso e l’Idromele” – Laboratorio di composizione poetica

Laboratorio Poema Fantasy a carattere epico

Presso l’evento “Fantàsya libri a Palazzo” (Palazzo Chigi, Formello), il 24 Maggio.

 

Workshop – Poesia ed Editoria. Edizioni della Sera

editoria

Organizzato da Edizioni della Sera

Il Workshop si prefigge di sensibilizzare il partecipante alla Poesia, sia esso profano o no, dando una panoramica molto ampia delle diverse problematiche che sono proprie di tale genere, soprattutto in rapporto all’ambito editoriale. Un momento non solo di mediazione artistica ma anche di rafforzamento di quelle nozioni che sono necessarie per avere un efficace e valido approccio a una Casa Editrice.
Il workshop parte da un livello base di tipo ibrido, accontentando tanto i principianti quanto i poeti più smaliziati, fino a giungere a una serie di tematiche specifiche. Al suo interno è anche previsto un breve laboratorio didattico sulla versificazione e sulla ritmica.
Il partecipante può così esplorare una nuova forma di cultura nei confronti dell’arte poetica, rafforzando oltremodo la propria visione delle cose nel caso di nuovi strumenti linguistici a vantaggio della forma espressiva, di nuove forme di strutturazione del testo poetico che esulino dalla semplice silloge, e altro ancora.

Luogo: Libreria “Linea di Confine”, via Ceriani, 20 (Milano, zona Baggio)

Data: 29 marzo. Orario: 10 – 13.

A cura di Fabrizio Corselli, Consulente letterario e Curatore editoriale

Iscrizioni

Il Workshop è gratuito. È in ogni caso richiesta l’iscrizione, fino a esaurimento posti. Basterà semplicemente contattare telefonicamente la libreria “Linea di Confine”, dando la propria disponibilità e lasciando il proprio nome, cognome e un contatto email.

Per maggiori informazioni: link pagina Facebook