Introduzione al “Canto della Spada” (estratto dallo stage presso l’Arcadia Comics – Ragusa, a cura di Fabrizio Corselli).
Sito ufficiale: www.ilcantodellaspada.com
Introduzione al “Canto della Spada” (estratto dallo stage presso l’Arcadia Comics – Ragusa, a cura di Fabrizio Corselli).
Sito ufficiale: www.ilcantodellaspada.com
Un ritorno alle origini, all’epica tradizionale, quando ancora le storie di mostri e leggende venivano decantate intorno al fuoco da cantori erranti (dai bardi fino a giungere agli scaldi di corte dell’era vichinga), soprattutto quando ancora veniva usato il verso quale solenne strumento di narrazione.
Il corso ha non solo l’obiettivo di dare un efficace contraccolpo a molti degli stereotipi e dei luoghi comuni che affollano il genere fantasy, in particolar modo l’attribuzione del valore epico-narrativo alla sola prosa, ma di far conoscere ai lettori la multiformità dei generi. Poesia e Fantasy sono intimamente legati e, per diritto di nascita, esse reclamano il proprio posto all’interno di un genere che deve molto all’epica tradizionale, partendo da Omero per poi attraversare il Beowulf, fino a giungere al poema finnico del Kalevala.
“Il Canto della Luna non è un concorso, ma un progetto letterario, a cura dell’Associazione Culturale Eldalië, incentrato sulla poesia fantasy. La sua finalità è quella di riunire, sotto un unico tema, i più validi poeti di tutta Italia.
Gli autori selezionati saranno inseriti all’interno dell’opera letteraria “Il Canto della Luna — Canzoniere fantasy”, in formato e-book.”
Su fantasymagazine (link diretto)
Trama: Brienjern Hollfarris è un poeta-guerriero che, affiancato dalla sua fidata ciurma di arcieri tevarrin e dai suoi due grandi amici — Hengherest, un manipolatore di rune, e Wurthan, un guerriero dei lupi — solca i mari delle terre del Nord in cerca d’avventura e ricchi tesori da saccheggiare. Salpato dal porto di Norgrad con la sua Antjria e un altro manipolo di quattro adrimar, le navi-drago, Brienjern Hollfarris si spinge a Ovest, oltre il mare di Skjrd, nel tentativo di ricercare l’isola di Belphrag, ove ha sede l’Hyrfwald, “La grande Sala dell’Idromele”. Un luogo denso di pericoli, minaccioso perfino agli occhi di un guerriero esperto, lì dove lo spirito del valoroso combatte per l’eternità a fianco dei grandi eroi. Quali indicibili segreti si celano negli abissi di quell’isola e quali terrificanti insidie dovrà superare il poeta guerriero perché il suo fato si compia? Un’ardua sfida che metterà a dura prova non solo le sue capacità di comandante, ma anche i suoi fidati strumenti di morte: i berenhollern, i “corni delle rune” di cui egli è depositario per volontà degli antichi draghi. “Il Portatore di Corni — Saga dei Regni del Nord” è un poema dark fantasy a carattere epico che trae ampia ispirazione dalle saghe islandesi e dai miti norreni, rielaborandone il linguaggio poetico in un unicum d’eccezione. Un’opera che, nella migliore delle tradizioni della poesia vichinga, nasce come commistione di due temi portanti: l’Amore e la Guerra. Che il lettore si prepari a un’avventura senza eguali!
È ancora Crepuscolo nei dintorni della caverna del Cantore di Draghi, e soltanto un tremulo fuoco rischiara l’entrata della tana del drago Astyrre. È il suo attendente Gylvar che sta aspettando il nuovo ospite, con la torcia in mano e quel tipico entusiasmo che caratterizza un bambino desideroso di aprire il proprio regalo appena donato.
Il Canto della Luna non è un concorso, ma un progetto letterario a cura dell’Associazione Culturale Eldalië, incentrato sulla poesia fantasy. La sua finalità è quella di riunire, sotto un unico tema, i più validi poeti di tutta Italia. Gli autori selezionati saranno inseriti all’interno dell’opera letteraria Il Canto della Luna – Canzoniere fantasy, in formato e-book..
"Quando le divinità giocano di ruolo"
se non brucia un po'... che libro è?
Blog diretto da Nicola Vacca - In redazione: Gianni Barone, Hiram Barrios, Marcello Buttazzo Davide Pablo Caracciolo, Martino Ciano, Luciana De Palma, Donato Di Poce, Paolo Fiore, Flora Fusarelli, Federico Lotito, Massimo Mangiola, Salvatore Marrazzo, Geraldine Meyer, Gianluigi Pagliaro, Rosa Angela Papa, Angela Nese, Fabio Orrico, Fabrizio Raccis, Roberto Saporito,Giusi Sciortino, Laura Vargiu
webmagazine di cultura, arte, musica, attualità, letteratura, poesia
Nessun uomo è un isola
L'esperienza della Evoluzione
Ciao! sono Coco giapponese, impariamo il giapponese insieme!
'la nostra generazione grida alla terra e non al vento'
Opere. (tell : 3403738117 )