La Magia dell’Anello – Mostra

10540744_10206235995485680_6936864055696252993_n

 

 

PDF Programma Laboratorio “Il Verso e L’Idromele”

viking_ship_at_sea_amazing_ships_wallpapers_1024_x_768-1024x768

Scaricabile il programma del laboratorio “Il Verso e L’idromele – Come scrivere un poema fantasy”, durante la manifestazione “Fantasya – Libri a Palazzo”, presso Palazzo Chigi, Formello (Rm). 24 Maggio, orario: 10 – 11.30. A cura di Fabrizio Corselli.

Link per il download

 

Cinque anni di blog “La Stamberga dei lettori” – Giveaway #1: Enfer di Fabrizio Corselli

150620132033

 

Volete avere l’occasione di vincerlo? Compilate il form rispondendo alla semplice domanda, e uno tra voi potrebbe essere il fortunato lettore che lo riceverà a casa. Avete tempo fino alla mezzanotte del 3 marzo. Qui trovate il regolamento completo.

(da “La Stamberga dei lettori”)

 

Attività editoriale

il-poeta_595

Programma di oggi.

– Conclusione scheda Workshop
–  Comunicati stampa.
– Preparazione materiale “Saga dei Regni del Nord”
– Revisione testi di prossima pubblicazione (Curatore editoriale)
– Selezione manoscritti

Premio di Poesia “InVersi”

10331996_nasce-inversi-per-edizioni-della-sera-diretta-da-monica-maggi-0

La casa editrice Edizioni della Sera lancia il Premio letterario InVersi – Poesie d’Autore. La scadenza fissata per l’invio delle proprie opere, una silloge di almeno 50 componimenti, è per mercoledì 30 aprile 2014.

*Il premio per il primo classificato sarà la pubblicazione cartacea (a titolo gratuito per l’autore) nel catalogo della casa editrice romana con un contratto ad hoc da stipulare. Il libro sarà inserito nel catalogo di Edizioni della Sera, che si occuperà di distribuirlo e promuoverlo in tutto il territorio nazionale attraverso i propri canali. Uscita Giugno 2014.

Leggi il bando completo: http://www.edizionidellasera.com/wp/wp-content/uploads/2014/01/Premio-letterario-InVersi-Poesie-dAutore.pdf

Iscriviti alla pagina fan.

La collana editoriale: http://www.edizionidellasera.com/productcat/inversi/

Info: poesia@edizionidellasera.com – 320.4126622

Attività editoriale di oggi

editor

Programma di oggi.

– Stesura scheda Workshop
– Stesura comunicati stampa.
– Editing opera di prossima pubblicazione
– Revisione testi
– Revisione “Saga dei Regni del Nord”

Premio letterario “InVersi – Poesie d’Autore”. Edizioni della Sera

logo inversi edsLa casa editrice Edizioni della Sera lancia il Premio letterario InVersi – Poesie d’Autore. La scadenza fissata per l’invio delle proprie opere, una silloge di almeno 50 componimenti, è per mercoledì 30 aprile 2014.

*Il premio per il primo classificato sarà la pubblicazione cartacea (a titolo gratuito per l’autore) nel catalogo della casa editrice romana con un contratto ad hoc da stipulare. Il libro sarà inserito nel catalogo di Edizioni della Sera, che si occuperà di distribuirlo e promuoverlo in tutto il territorio nazionale attraverso i propri canali. Uscita Giugno 2014.

Leggi il bando completo: http://www.edizionidellasera.com/wp/wp-content/uploads/2014/01/Premio-letterario-InVersi-Poesie-dAutore.pdf

Iscriviti alla pagina fan.

La collana editoriale: http://www.edizionidellasera.com/productcat/inversi/

Info: poesia@edizionidellasera.com – 320.4126622

L’Infinito istante – Sergio Zavoli

NZO

Nel trittico pubblicato dallo Specchio – “L’orlo delle cose”, “La parte in ombra”, e oggi “L’infinito istante” – è esemplare la crescente trasparenza di quel “limpido decantarsi” che Carlo Bo aveva colto fin dagli anni delle sue postfazioni a due antecedenti sillogi mondadoriane di Sergio Zavoli. L’umanista, e grande critico, aveva già messo in luce il lavoro di scavo che Zavoli portava avanti nei suoi versi, via via raccogliendoli in testi da cui traspariva una coscienza poetica alla quale restava estranea ogni abilità esteriore e in cui si precisavano le sottrazioni verbali care a Montale, che anche oggi fanno dire a Zavoli: “la poesia sta appena nei dintorni di un istante”. Con una metafora riferita alle librerie di casa, nello spirito di una esplicita condivisione, Bo consigliava ai lettori di “non disporre la poesia di Sergio Zavoli nelle collocazioni orizzontali dei libri, il suo fra i tanti altri: quei versi esigono una disposizione verticale, se così possiamo dire, perché sono di materiale puro, derivato per un processo segreto e misterioso dalla parte più nobile del suo spirito”. Più avanti aggiungerà: “Le sue poesie non rientrano nel quadro delle esercitazioni letterarie più o meno suggestive, come assicurano il tono teso della voce, l’orecchio sordo alle mode, il rifiuto di alchimie adescanti, l’assenza di ogni lenocinio (…)”.