Moria – Canti dalla Terra di Mezzo

Schermata-2018-02-25-alle-16.00.28-845x321

“Il poema esce nell’ambito delle pubblicazioni a tema di Eldalië, con il patrocinio dalla Società Tolkieniana Italiana, affrontando la rivisitazione di uno dei capitoli più affascinanti e avvincenti del Signore degli Anelli, per l’esattezza l’arrivo della Compagnia dell’Anello alle Miniere di Moria.  L’opera è contesa fra una dimensione lirica in cui traspare il sentimento di Gimli, personaggio sul quale è focalizzata l’attenzione, in qualità di protagonista principale e una dimensione epica, all’interno della quale si propina al lettore una serie di eventi in rapida successione – come tradizionalmente avviene nello stile della narrazione eroica”.

https://www.tolkien.it/2018/02/25/moria-in-un-nuovo-poema-epico/

Introduzione al “Canto della Spada”

Introduzione al “Canto della Spada” (estratto dallo stage presso l’Arcadia Comics – Ragusa, a cura di Fabrizio Corselli).

Sito ufficiale: www.ilcantodellaspada.com

Isillindë – Masterclass d’improvvisazione orale al Wow di Milano – 13 marzo

11058420_934624369915071_5006311151188097422_n

Isillindë – Masterclass d’improvvisazione orale al Wow di Milano – 13 marzo

download

Link diretto alla pagina evento

Elogio alla morte del padre – Jorge Manrique – Marsilio

copj170

Jorge Manrique s’impone come personificazione esemplare delle qualità aristocratiche più apprezzate durante il tardo Medioevo spagnolo, aperto ormai alle istanze della cultura umanistica. Nato verso il 1440, probabilmente a Paredes de Nava, in provincia di Palencia, morto nel 1479, combattendo contro le truppe del marchese di Villena sotto le mura del castello di Garcimuñoz, il poeta durante tutta la sua breve esistenza si sforzò di sostenere i progetti politici del padre, il potente don Rodrigo Manrique, Maestro dell’Ordine militare di Santiago, e ne condivise le imprese a favore dei Re Cattolici e del loro ambizioso disegno di unificazione della Spagna. E per la morte del padre, avvenuta nel 1476, scrisse un’Elegia che si colloca fra le più alte espressioni della poesia europea quattrocentesca. Notevole abilità versificatoria rivelano inoltre le sue liriche amorose, apprezzabile esempio delle sottigliezze concettuali e degli artifici formali impostisi nelle consuetudini cortesi castigliane. Tre testi di carattere burlesco documentano anche la sua adesione alla tradizione giocosa delle caricature umoristiche e delle deformazioni parodistiche.

 

Nell’Elegia alla morte del padre confluiscono molti luoghi comuni della tradizione elegiaca tardomedievale, rielaborati in una costruzione armoniosa e misurata, in un linguaggio terso, dall’ammirevole tensione espressiva: un esordio lento e sentenzioso origina una riflessione vibrante sul destino umano, sviluppata con argomentazioni serrate e conclusa dall’esaltazione di un personaggio eroico, serenamente disposto ad affrontare anche l’estrema vicenda esistenziale. Nel denso poemetto si delineano pertanto le sequenze di un trittico solenne: la meditazione filosofica sulla inevitabile fine della vita, con una suadente testimonianza sulla caducità del potere, delle ambizioni umane e dei piaceri terrestri; la celebrazione della figura del padre e delle sue virtù cavalleresche e cristiane; l’incontro edificante fra l’eroe e la Morte, che pone in rilievo l’atteggiamento di estrema fiducia del credente nella volontà divina… [Estratto]

Link scheda libro

La Magia dell’Anello – Mostra

10540744_10206235995485680_6936864055696252993_n

 

 

Il Canto della Luna – Canzoniere fantasy a cura di Eldalië

bruin

“Il Canto della Luna non è un concorso, ma un progetto letterario, a cura dell’Associazione Culturale Eldalië, incentrato sulla poesia fantasy. La sua finalità è quella di riunire, sotto un unico tema, i più validi poeti di tutta Italia.

 Gli autori selezionati saranno inseriti all’interno dell’opera letteraria “Il Canto della Luna — Canzoniere fantasy”, in formato e-book.”

Su fantasymagazine (link diretto)

Il Portatore di Corni – Recensione su Scrittevolmente

Saga

Trama: Brienjern Hollfarris è un poeta-guerriero che, affiancato dalla sua fidata ciurma di arcieri tevarrin e dai suoi due grandi amici — Hengherest, un manipolatore di rune, e Wurthan, un guerriero dei lupi — solca i mari delle terre del Nord in cerca d’avventura e ricchi tesori da saccheggiare. Salpato dal porto di Norgrad con la sua Antjria e un altro manipolo di quattro adrimar, le navi-drago, Brienjern Hollfarris si spinge a Ovest, oltre il mare di Skjrd, nel tentativo di ricercare l’isola di Belphrag, ove ha sede l’Hyrfwald, “La grande Sala dell’Idromele”. Un luogo denso di pericoli, minaccioso perfino agli occhi di un guerriero esperto, lì dove lo spirito del valoroso combatte per l’eternità a fianco dei grandi eroi. Quali indicibili segreti si celano negli abissi di quell’isola e quali terrificanti insidie dovrà superare il poeta guerriero perché il suo fato si compia? Un’ardua sfida che metterà a dura prova non solo le sue capacità di comandante, ma anche i suoi fidati strumenti di morte: i berenhollern, i “corni delle rune” di cui egli è depositario per volontà degli antichi draghi. “Il Portatore di Corni — Saga dei Regni del Nord” è un poema dark fantasy a carattere epico che trae ampia ispirazione dalle saghe islandesi e dai miti norreni, rielaborandone il linguaggio poetico in un unicum d’eccezione. Un’opera che, nella migliore delle tradizioni della poesia vichinga, nasce come commistione di due temi portanti: l’Amore e la Guerra. Che il lettore si prepari a un’avventura senza eguali!

Continua a leggere

Intervista a Gabriele Marchetti sull’Epica – A cura di Fabrizio Corselli

viking_speedpainting_demo

È ancora Crepuscolo nei dintorni della caverna del Cantore di Draghi, e soltanto un tremulo fuoco rischiara l’entrata della tana del drago Astyrre. È il suo attendente Gylvar che sta aspettando il nuovo ospite, con la torcia in mano e quel tipico entusiasmo che caratterizza un bambino desideroso di aprire il proprio regalo appena donato.

Link diretto