Il Canto della Luna – Canzoniere fantasy a cura di Eldalië

bruin

“Il Canto della Luna non è un concorso, ma un progetto letterario, a cura dell’Associazione Culturale Eldalië, incentrato sulla poesia fantasy. La sua finalità è quella di riunire, sotto un unico tema, i più validi poeti di tutta Italia.

 Gli autori selezionati saranno inseriti all’interno dell’opera letteraria “Il Canto della Luna — Canzoniere fantasy”, in formato e-book.”

Su fantasymagazine (link diretto)

Il Portatore di Corni – Recensione su Scrittevolmente

Saga

Trama: Brienjern Hollfarris è un poeta-guerriero che, affiancato dalla sua fidata ciurma di arcieri tevarrin e dai suoi due grandi amici — Hengherest, un manipolatore di rune, e Wurthan, un guerriero dei lupi — solca i mari delle terre del Nord in cerca d’avventura e ricchi tesori da saccheggiare. Salpato dal porto di Norgrad con la sua Antjria e un altro manipolo di quattro adrimar, le navi-drago, Brienjern Hollfarris si spinge a Ovest, oltre il mare di Skjrd, nel tentativo di ricercare l’isola di Belphrag, ove ha sede l’Hyrfwald, “La grande Sala dell’Idromele”. Un luogo denso di pericoli, minaccioso perfino agli occhi di un guerriero esperto, lì dove lo spirito del valoroso combatte per l’eternità a fianco dei grandi eroi. Quali indicibili segreti si celano negli abissi di quell’isola e quali terrificanti insidie dovrà superare il poeta guerriero perché il suo fato si compia? Un’ardua sfida che metterà a dura prova non solo le sue capacità di comandante, ma anche i suoi fidati strumenti di morte: i berenhollern, i “corni delle rune” di cui egli è depositario per volontà degli antichi draghi. “Il Portatore di Corni — Saga dei Regni del Nord” è un poema dark fantasy a carattere epico che trae ampia ispirazione dalle saghe islandesi e dai miti norreni, rielaborandone il linguaggio poetico in un unicum d’eccezione. Un’opera che, nella migliore delle tradizioni della poesia vichinga, nasce come commistione di due temi portanti: l’Amore e la Guerra. Che il lettore si prepari a un’avventura senza eguali!

Continua a leggere

“Il Canto della Luna – Canzoniere fantasy” – Iniziativa letteraria

CantoDellaLuna

Il Canto della Luna non è un concorso, ma un progetto letterario a cura dell’Associazione Culturale Eldalië, incentrato sulla poesia fantasy. La sua finalità è quella di riunire, sotto un unico tema, i più validi poeti di tutta Italia. Gli autori selezionati saranno inseriti all’interno dell’opera letteraria Il Canto della Luna – Canzoniere fantasy, in formato e-book..

Link diretto

La nuova Epica: su Il Portatore di Corni di Fabrizio Corselli

Odin_with_Gunnlöd_by_Johannes_Gehrts

La nuova Epica: su Il portatore di corni di Fabrizio Corselli, a cura di Gabriele Marchetti.

Un profondo saggio sull’Epica, sul poema a carattere epico e sulla mia poetica.

Un ottimo preludio all’evento del 27 Novembre presso la Mondadori di Palermo.

Saga – Evento presso la Mondadori di Palermo – 27 Novembre

10808299_10204171583707697_903261866_n

L’ira di Artemide – Prosa poetica

10547424_10203259180933338_8352462783206966930_n

I miei ringraziamenti vanno a Filomena Cecere in qualità di curatrice e a Lavinia Scolari in qualità di betareader e consulente in materia mitica.

Lo potete trovare su Amazon e su tutti gli store http://www.amazon.com/Artemide-Italian…/dp/B00O5OJ8A0

Aggiornamento – Il Portatore di Corni

viking_warrior_by_jaywong001-d71meq1

Link diretto al blog

I giorni del Cervo bianco – Gaia Rossella Sain

10525912_10152548393062451_5527863167545604138_n

Cornici di specchi

Cornici di specchi
su rami di bianche betulle,
hai appeso fermi
ricami d’arazzi
dove le ombre toccano il cuore…
paesaggi d’alabastro
nella neve d’agosto.

I giorni del Cervo bianco – Sergio Puglisi

10474152_10203216338243708_1933964752_n

La rivolta dei Poeti

E’ tempo di smettere d’essere vili
Nascosti e tremanti sottoterra
Noi – i poeti che hanno perso tutto
O che forse non hanno mai avuto niente,
Ci leveremo a esigere tributi di sangue
E la terra tremerà se lo vorremo.

Costretti dai fili della visione
Non marionette, ma medium e veggenti,
A noi – i pittori che dipingono la parola,
Sacri uteri ripieni di somma verità
Di eterni enigmi,
Il Silenzio si arrenderà se lo vorremo.

Quali streghe figlie del bosco,
Intente a intessere in ipnotici ritmi
I nostri incantesimi crudeli
Mutateci in rapide civette e corvi
Sfidiamo tracotanti il Paradiso,
E il cielo stesso crollerà se lo vorremo.

Simili a sussurri di tempesta imminente
Gli ultrasuoni ritmici, sirenici, rimati
Raduneranno intere masse informi
Per consegnarle a un sonno
Simile alla morte – E la Morte stessa
Si inginocchierà di fronte a noi se lo vorremo.

Noi, schiavi del dono, della penna, della mano,
E delle voci nella nostra testa, cui docili
All’imperioso comando: Scrivi! Obbediamo
Un giorno ci leveremo per esigere
I nostri tributi di sangue
E la gloria ci verrà data se lo vorremo.

Ma la gloria richiede sacrificio
E sacrificio noi siamo,
Noi – sacri torrenti
Di divinità infusa, palpabile
Col peso dei tormenti
Del mondo sulle spalle.

(Testo non presente nell’antologia “Cervo bianco”)

I giorni del Cervo bianco – Gabriele Marchetti

i-colori-di-inizio-estate-the-colors-of-beginning-summer-778cd113-75ca-4af6-8289-4326104f0d1a

L’estate è polvere

Orfana di pioggia, l’estate è polvere
che riempie i sentieri nella campagna
bruna, tra il vedovo frinìo dei grilli
sopra il nudato fimo.

S’allunga a sera un’ombra che scompagina
in forma di coltello i gialli incolti,
e allora sanguina più forte il sorbo
pastura di frosoni.

(Testo non presente nell’antologia “Cervo bianco”)