Saffo e le altre – Evento a Milano e a Viterbo

locandina_milano-12-6-14-saffo-e-le-altre-alla-casa-museo-alda-merini-1533-1533

 La Casa delle Artiste e La Vita Felice inaugurano La Casa Museo Alda Merini con “Saffo e le altre”

Nell’ambito del movimento per la diffusione del patrimonio letterario delle donne, voci poetiche contemporanee leggeranno le loro Maestre:

Maria Carla Baroni – Ada Negri

Maddalena Capalbi – Sibilla Aleramo

Tiziana Cera Rosco – Nina Cassian

Ada Crippa – Adrienne Rich

Daniela Muti – Ana Blandiana

Carla Spinella – Antonia Pozzi

Diana Battaggia coordina l’evento

Tessera associativa, happy hour e visita guidata al Museo € 10,00

***

Saffo

 

L’epica greca – A cura di Alfonso Zarbo

image005a

Così come per Gilgamesh, le cronache di nubifragi apocalittici e viaggi nell’aldilà sono presenti in diverse mitologie. Li ritroviamo anche nel mito di Orfeo ed Euridice, contenuto nell’importantissima Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro (Castore l’Annalista, primo secolo a.C.). Guida fondamentale allo studio della mitologia greca, la Biblioteca contiene la storia completa dei miti greci e narra di tutte le più importanti figure e dinastie eroiche, attraverso Giasone, Perseo e Medea, Eracle, Ettore, Paride e Achille. Una vasta raccolta di leggende tradizionali ordinate cronologicamente dal Caos primordiale fino al ritorno a Itaca di Odisseo, ultimo grande eroe dei tempi antichi.

Continua a leggere

 

Tutte le opere – Pindaro

47627_10203023109929108_175953669_n

Nella presente edizione vengono pubblicate tutte le opere di Pindaro, il più grande esponente della lirica corale arcaica nato a Cinocefale, nei pressi di Tebe, attorno al 520-518 a.C., dalla nobile famiglia degli Egidi, originari di Sparta e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo. Nell’edizione alessandrina, la produzione di Pindaro, eccezionalmente ampia, occupava 17 libri ordinati per generi: Inni, Peani, Prosodi, Parteni, Iporchemi, Encomi, Treni, Epinici. Sopravvivono integralmente solo quattro libri degli Epinici, divisi secondo le gare panelleniche di cui celebravano i vincitori: essi contengono rispettivamente 14 odi Olimpiche, 12 Pitiche, 11 Nemee, 8 Istmiche. Le altre opere sono note solo da numerosi frammenti in cui appaiono grandiose descrizioni del mondo divino, racconti mitici, solenni enunciati etici ed anche tratti di arguta grazia e voci d’amore. L’epinicio di Pindaro si articola secondo tre linee tematiche svolte con grande varietà di motivi: l’elogio, che contiene un succinto riferimento al vincitore e all’occasione sportiva; il mito, collegato sovente con la famiglia o con la patria del celebrato, che costituisce la parte di maggiore ampiezza ed impegno poetico; e la gnome, ossia l’enunciazione di sentenze religiose e morali.

Link diretto alla scheda del libro

Armonia e Danza – Estratto

Coro-1

“Comune a molti giochi, in cui si opera un distacco totale dalla realtà, in questa categoria rientra quindi anche la danza, attraverso la quale si cerca la perdita della stabilità, l’accesso a una specie di spasmo, e finanche lo stato di trance. La danza intesa come “movimento uniforme” si lega così al ritmos e stabilisce con esso un rapporto duale, scandendo in maniera quasi intima la forma della scrittura, la sua armonia originaria.”

(Estratto da “La vertigine del Bello” – Fabrizio Corselli)

La parola all’autore: Intervista a Fabrizio Corselli

Una lunga intervista a Fabrizio Corselli, a opera di Tamara Mussio. Si parla delle opere dell’autore, di Poesia in generale, di Editoria e altro ancora.

Tramontata è la Luna – Saffo

l201303071600

Tramontata è la luna
e le Pleiadi a mezzo della notte;
anche giovinezza già dilegua,
e ora nel mio letto resto sola.
Scuote l’anima mia Eros,
come vento sul monte
che irrompe entro le querce;
e scioglie le membra e le agita,
dolce amara indomabile belva.
Ma a me non ape, non miele;
e soffro e desidero.