Mark Strand

Interno poesia

Portrait Of Mark Strand

La fine

Non ogni uomo sa cosa canterà alla fine,
guardando il molo mentre la nave salpa, o cosa sentirà
quando sarà preso dal rombo del mare, immobile, là alla fine,
o cosa spererà una volta capito che non tornerà più.

Quando il tempo è passato di potare la rosa, coccolare il gatto,
quando il tramonto che infiamma il prato e la luna piena che lo gela
non compariranno più, non ogni uomo sa cosa scoprirà al loro posto.
Quando il peso del passato non si appoggia più a nulla, e il cielo

non è più che luce ricordata, e le storie di cirro
e cumulo giungono alla fine, e tutti gli uccelli stanno sospesi in volo,
non ogni uomo sa cosa lo attende, o cosa canterà
quando la nave su cui si trova scivola nel buio, là alla fine.

da L’uomo che cammina un passo avanti al buio. Poesie…

View original post 7 altre parole

no-eap1

Estratto da http://www.sulromanzo.it/blog.

Le case editrici a pagamento sono un tumore per gli scrittori, se parte di questi si salveranno, altri purtroppo incontreranno la morte interiore verso la scrittura. Vi sembra un paragone azzardato? Leggete l’indagine che ho condotto nei mesi scorsi (i primi dati sono stati pubblicati pochi giorni fa da Lettera43, ringrazio il giornalista Stefano Iannaccone), prima è necessaria una premessa importante.

Il viaggio intrapreso non nasce dal nulla, il blog di Sul Romanzo si è occupato spesso di questo tema, e molte sono le persone che negli anni hanno contribuito a formare una consapevolezza più allargata sul mondo EAP (Editoria A Pagamento), da Linda Rando a Loredana Lipperini, a Scrittori in Causa, solo per fare qualche esempio. Quanto vi sto per esporre rappresenta il frutto dei dati raccolti nel tempo e della disponibilità di una trentina di persone che mi hanno aiutato a riempire un file excel costruito ad hoc.

Continua a leggere

I fiumi – Giuseppe Ungaretti

giuseppe-ungaretti

Mi tengo a quest’albero mutilato
Abbandonato in questa dolina
Che ha il languore
Di un circo
Prima o dopo lo spettacolo
E guardo
Il passaggio quieto
Delle nuvole sulla luna

Stamani mi sono disteso
In un’urna d’acqua
E come una reliquia
Ho riposato

L’Isonzo scorrendo
Mi levigava
Come un suo sasso
Ho tirato su
Le mie quattro ossa
E me ne sono andato
Come un acrobata
Sull’acqua

Mi sono accoccolato
Vicino ai miei panni
Sudici di guerra
E come un beduino
Mi sono chinato a ricevere
Il sole

Questo è l’Isonzo
E qui meglio
Mi sono riconosciuto
Una docile fibra
Dell’universo

Il mio supplizio
È quando
Non mi credo
In armonia

Ma quelle occulte
Mani
Che m’intridono
Mi regalano
La rara
Felicità

Ho ripassato
Le epoche
Della mia vita

Questi sono
I miei fiumi

Questo è il Serchio
Al quale hanno attinto
Duemil’anni forse
Di gente mia campagnola
E mio padre e mia madre.

Questo è il Nilo
Che mi ha visto
Nascere e crescere
E ardere d’inconsapevolezza
Nelle distese pianure

Questa è la Senna
E in quel suo torbido
Mi sono rimescolato
E mi sono conosciuto

Questi sono i miei fiumi
Contati nell’Isonzo

Questa è la mia nostalgia
Che in ognuno
Mi traspare
Ora ch’è notte
Che la mia vita mi pare
Una corolla
Di tenebre

La dirimpettaia e altri affanni di Silvio Ramat – Mondadori

copj170

Come in un vastissimo scenario, questo nuovo libro di Silvio Ramat riesce a rendere presenti innumerevoli volti, figure del ricordo e degli affetti, personaggi che nella mente del poeta hanno attraversato il tempo e tornano a parlargli, dai diversi luoghi della loro esperienza, quasi coralmente, riemersi dal corso dei decenni. Ecco, nitide, ma a volte offuscate da un velo di malinconia e rimpianto, le immagini del padre e della sua prematura morte, il ricordo dell’anziana madre a cui Ramat aveva dedicato un poema, la sua Firenze, la stessa di un grande maestro come Mario Luzi, che qui compare in un emozionante flashback.
E insieme a queste, si muovono, succedendosi in un libro ricco anche di riferimenti letterari, poetici soprattutto, altri personaggi, come l’anziano erborista, così vicino, per sua natura, al poeta, e la nuova dirimpettaia, protagonista di un bellissimo racconto in versi di sapore hitchcockiano, in cui il narratore osserva la quotidianità di una giovane donna come l’indimenticabile James Stewart della Finestra sul cortile. Ma se spesso apertamente prosastico è lo stile di Silvio Ramat in questa raccolta, non di meno sono presenti felici impennate liriche, momenti di asciutta sintesi, passaggi di intensa riflessione in cui si manifesta il forte senso di provvisorietà di un’esistenza già pervenuta a una fase avanzata, e proprio per questo tanto ricca di tracce sensibili, di vissuto depositato via via nella memoria.
È questo un libro del sentimento e della fedeltà a se stesso, un libro limpido e comunicativo, nel suo tono sapientemente discreto e colloquiale, in cui l’avventura poetica di Silvio Ramat, tra le più lunghe, articolate e autentiche del nostro tempo, ci offre un nuovo, importante capitolo, capace di coinvolgere il lettore nella sensibilità umanissima e sottile dei suoi percorsi.

Link diretto alla scheda libro

L’editore che lavora male pianga se stesso

Iannozzi Giuseppe - scrittore e giornalista

L’editore che lavora male pianga se stesso

di Iannozzi Giuseppe

editoria editoria

I lettori prendono i libri che trovano sui bancali. Se il libro non c’è, può essere anche di un grande editore e di un autore per così dire blasonato che tanto non si sprecano di cercarlo. Pigrizia? Forse. Colpa però è anche di molti librai. I librai non ci sono quasi più, quelli che ti consigliano un libro per la qualità e non per il marchio editoriale. Esistono invece catene librarie dove c’è quel che c’è esposto.

In moltissimi casi gli editori non hanno un rappresentante che presenti i libri dei piccoli o medi editori presso le librerie: questa è una tara pesantissima, per l’editore e per l’autore che suo malgrado ha pubblicato con un dato editore. Senza rappresentanti per le librerie, gli editori, per quanto di qualità, possono ottenere riscontri vicino alla zero presso le catene librarie.

View original post 211 altre parole

ENFER di Fabrizio Corselli in “Offerta Speciale”

 

261412_516783708378015_1634982553_n

La promozione durerà cinque giorni, dalle ore 00,00 del giorno mercoledì 10 alle ore 24,00 del giorno domenica 14 dicembre 2014.

Link diretto