Incontro con Fabrizio Corselli – Mondadori Megastore di Palermo 27 Novembre

Saga-Incontro-con-Fabrizio-Corselli

Cosmogonia di Vanni Bianconi

Vanni_Bianconi

Cosmogonia

«I know», dici a Loren anche se non sai che cosa sia
a farla piangere (un pianto diverso da quello che alle sei
ci sballa il giorno, o di noia, stizza, fame), «I know».
Così i cosmologi postulano dark matter, energy e flow.

Tanti sforzi per capire si consumano come un alka-seltzer
posato sul bagnato del ripiano di cucina, li incalza
la traccia di un’ombra e se si manifesta nella lingua,
nelle sue misure di respiro e di materia, si ha una tregua.

Ma le cose oscure, la vita invisibile sul farsi,
di tanto in tanto le stanavano i tuoi occhi i mesi scorsi
nel punto d’aria che a ogni battito di ciglia è rime
alterne tra le tue pupille nere e luce e rimmel.

Urti in uno spigolo e Loren, che non parla, ti dice: «ainóu» –
e se versi una lacrima è lenta, zuccherina, un po’
come i tuoi bui baci da seta o il chiaro del fiore di trifoglio,
degli sgoccioli di latte tra di voi e di questo primo foglio.

Lorma di Enrico Hüllweck – Marsilio

$_35

Descrizione

Quasi tutta in endecasillabi, la voce poetica di Enrico Hüllweck sembra veramente, come sottolinea Vittorio Sgarbi nella prefazione, attendere una musica di sfondo, capace di accompagnare quel canto intenso e meditato, con il quale l’autore vive o fa rivivere emozioni e riflessioni suscitate in lui dalle realtà incontrate. Molteplici i temi e le figure che ispirano le diverse poesie, ma sono soprattutto due i principali interlocutori dell’anima poetica di Hüllweck: il mondo delle cose che lo circondano e il fascino misterioso della femminilità. Per il poeta hanno anima e voce le pareti e le ombre della sua casa, i libri sulla scrivania, il giardino, le strade, le case, l’acqua dei fiumi e del mare, gli alberi e le stelle, il buio della notte così come la luce del sole e della luna. Ma questo libro, che raccoglie poesie scritte dal 1964 al 2010, è soprattutto dedicato a Lorma, abbreviativo di Lorella Maria, la moglie adorata, alla quale, in poesia, Hüllweck lascia questo messaggio d’amore: “Io sarò il mare e tu per me Venezia”.

Scheda libro

La nuova Epica: su Il Portatore di Corni di Fabrizio Corselli

Odin_with_Gunnlöd_by_Johannes_Gehrts

La nuova Epica: su Il portatore di corni di Fabrizio Corselli, a cura di Gabriele Marchetti.

Un profondo saggio sull’Epica, sul poema a carattere epico e sulla mia poetica.

Un ottimo preludio all’evento del 27 Novembre presso la Mondadori di Palermo.

Saga – Evento presso la Mondadori di Palermo – 27 Novembre

10808299_10204171583707697_903261866_n

Haiku – Fabrizio Corselli

WP_20141108_001

mani artigiane
fra i rami di ginepro –
poesia e radici

(Osservando un bonsai presso la mostra a Palazzo Steri, Palermo)

Primavera Haiku – Aperte le selezioni

10477449_658752637576062_411115054659678890_n

Haiku: collana Hanami, aperte le selezioni per il terzo volume.

http://www.edizionidellasera.com/primavera-haiku-aperte-le-selezioni

[ospiti] – Associazione Licenza Poetica, intervista alla poetessa Moka

Scintille d'Anima

Ciao car* followers, oggi il mio Salotto letterario accoglie l’Associazione Licenza Poetica, associazione nata dall’idea di tre poeti che opera in Svizzera e in Italia.

Anzitutto ringrazio la mia amica Moka, poetessa e scrittrice − una delle ideatrici del progetto dell’Associazione, che avevo già ospitata la settimana scorsa (vedi link) – per la disponibilità a raccontare di questa bella esperienza culturale e letteraria, che ha in poco tempo realizzato già interessanti progetti.

Mettetevi comodi quindi, il the e i pasticcini sono già serviti, e iniziamo subito  lasciando la parola a Moka che vi illustrerà l’Associazione Licenza Poetica.

***

associaz-licenza-poetica_def-449x304L’Associazione Licenza Poetica é nata in Ticino (Svizzera) dall’idea di tre miei amici poeti: Moka, Camòrs e Fabio Rossi. È stato un passaggio inevitabile nel nostro percorso artistico. Desideravamo avere un’alcova in cui coltivare la nostra passione per la Poesia, un mezzo per rappresentarla e, semplificarla in un certo senso…

View original post 1.017 altre parole