Lirici greci – Poeti elegiaci

-1

L’appello di Callino e Tirteo alla responsabilità del singolo nella lotta per la salvezza comune; l’orrore dell’inesorabile vecchiaia che lacera l’animo di Mimnermo; l’impegno politico di Solone, il suo richiamo alla necessità di un’azione sempre onesta e sorretta da profonda moralità; la rivendicazione dei valori dello spirito, che Senofane contrappone alle sterili mode di una società sempre più superficiale; la dolente ansia di Teognide nell’inesausta ricerca della vera amicizia, di un incontro umano esclusivo e profondamente leale: sono le antiche voci della poesia elegiaca greca, così diverse tra loro, e pur unite da un amore consapevolmente critico per l’uomo e dall’intimo rispetto della sua dignità.

Link diretto alla scheda del libro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...